Lampadine: come sceglierle
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Le lampadine a risparmio energetico a Led consumano meno e durano di più.
Passare al Led conviene sotto tutti i punti di vista, tuttavia sappiamo bene che cambiare la tecnologia dei propri apparecchi luminosi possa creare un pò di confusione, quindi ci poniamo sempre delle domande, su come scegliere la luce più adatta alle nostre necessità: Cosa sono i Lumen? A quanti Watt di potenza corrispondono? Come faccio a capire se la luce è calda o fredda?
Non esiste una regola ben precisa per stabilire un'esatta corrispondenza tra Lumen e Watt, in linea di massima vale il principio che più Lumen produce la lampadina e più flusso luminoso riuscirà a generare. Meno Watt consuma e migliore sarà il suo rendimento energetico.
Per questo dobbiamo abituarci a scegliere, non solo in base alla potenza espressa in Watt, ma anche all'intensità luminosa emessa espressa in Lumen. Ad esempio: un faretto a led da 6 Watt potrebbe corrispondere ai 400 lumen, ma anche ai 700 lumen. Combinando insieme Lumen e Watt otteniamo una grandezza chiamata "efficienza luminosa", che ci indica la loro capacità per illuminare meglio, ma senza consumare troppa energia.
Ecco le nostre risposte per aiutarvi a risolvere alcuni dubbi più comuni, che ci poniamo quando dobbiamo acquistare una lampadina di nuova generazione, pertanto in questo percorso Alba Luce è ben lieta di suggerirvi alcuni semplici e basilari passi:
Leggere sempre le descrizioni riportate sulla confezione:
Come prima regola è molto utile leggere tutte le indicazioni riportate sulla confezione che acquistiamo: sono tante, spesso scritte in piccolo e non sempre facili da interpretare. N.B. - Sulla confezione inoltre è indicato se la lampadina può, o non può, essere installata sui dispositivi "Dimmerabili" - ( Dimmer ) che variano e regolano l'intensità della potenza di luce emessa.
Scegliere la potenza in base ai Watt (W):
Il Watt (W) è una misura della potenza elettrica e, più in generale, ci consente di valutare il consumo energetico di un qualsiasi dispositivo elettrico, ed il suo valore dipende dalla tensione a cui questo è sottoposto e dall'intensità di corrente. Nel caso della lampadina che andremo ad acquistare, ci indicherà il consumo energetico ed il rendimento della sua potenza.
Scegliere l'intensità della lampadina in base ai Lumen (lm):
Il Lumen (lm) è l'unità di misura del flusso luminoso, ci indica la quantità totale di luce emessa da una sorgente luminosa e visibile dall'occhio umano. Se desideriamo una luce forte, per un locale molto grande, corrispondente a una vecchia lampadina da 150 watt, stiamo tra 3.000 - 5.000 lumen. Per ambientazioni di locali più ridotti stiamo tra i 2.000 - 3.000 lumen, corrispondenti più o meno ai vecchi 60 watt. Fino ai 2.000 lumen sono indicati per le fonti di luce più moderata e per i piccoli ambienti: ad esempio per lampade da scrivania, disimpegni e locali di passaggio.
Scegliere la tonalità della luce in base ai gradi Kelvin (K):
La temperatura della luce è molto importante, in quanto determina come il tipo di luce possa essere utilizzata. La temperatura della luce, o gradazione di colore emessa, viene misurata in Kelvin (K), ed in genere: più basso è il valore dei gradi Kelvin più caldo sarà il colore della luce emessa. Viceversa se aumenterà la temperatura dei gradi "K" questa luce sarà più fredda. Quindi, per fare un esempio: la luce con temperatura di colore fino a 2.700 K sarà tendente alla tonalità gialla, o cosiddetta calda ( tipo la tonalità emessa dalla vecchia lampadina ad incandescenza). Tra 3.000 K - 4.000 K si avrà una tonalità con tendenza al bianco caldo, o luce naturale. Tra 4.000 K - 5.000 K la tonalità della luce tenderà a diventare sempre più bianca. Man mano che i gradi aumentano oltre i 6.000 K la tonalità tenderà ad emettere una luminosità azzurrata.
Lampadine a Led, prestazioni e prezzi:
Infine, se siete orientati all'acquisto delle lampadine di tipo a Led, non vi resta che scegliere la lampadina con il miglior rapporto qualità/prezzo. Per aiutarvi a capire meglio vi abbiamo messo a disposizione il video di altroconsumo, dove vengono parzialmente illustrate le prestazioni delle lampadine a Led.